Passa al contenuto

ABITARE IL DOMANI - Energie alternative e sostenibilità

Sei un professionista dell'abitare? Ecco il terzo importante appuntamento da non perdere!!!

Aggiungi al calendario:

Il secondo dei 4 appuntamenti istituzionali e professionali per costruire insieme modelli innovativi e sostenibili del vivere contemporaneo.

Tecnologie, sostenibilità e sicurezza ambientale per un abitare consapevole

Nel secondo incontro del ciclo “Abitare Domani” ci concentriamo su energia, geologia e sostenibilità applicate all’edilizia abitativa, analizzando le ricadute pratiche e strategiche sul mercato della casa.​

Un pomeriggio di confronto con esperti, accademici e stakeholder istituzionali per fare il punto sulle tecnologie più innovative e le sfide ambientali che ci attendono. Un’occasione unica per:​

  • Scoprire i vantaggi concreti della geotermia a bassa entalpia e delle fonti rinnovabili integrate
  • Capire l’importanza delle indagini geologiche preventive nella sicurezza e sostenibilità edilizia
  • Approfondire il rischio idrogeologico e la gestione dell’acqua nel contesto urbano
  • Esplorare il ruolo strategico delle comunità energetiche e delle tecnologie per l’efficienza energetica
  • Analizzare il futuro del mercato immobiliare, sempre più orientato verso abitazioni meno energivore

Il “Gusto” dell’“Ascolto” - L’esperienza sensoriale come leva per l’ascolto attivo.


Vi siete mai chiesti perché un film, al cinema, senza popcorn sembri sempre mancare di qualcosa?

È completo, certo, ma non coinvolge allo stesso modo.

Quel dettaglio apparentemente semplice, il popcorn, fa la differenza: aggiunge calore, presenza, esperienza e innovazione

Durante questo evento, grazie ad ABC Qualità, gli ospiti vivranno un momento dedicato a una degustazione selezionata: un calice di vino e piccoli assaggi di qualità vengono serviti direttamente in sala, così, il gusto si intreccia all’ascolto, mantenendo viva l’attenzione e rendendo l’esperienza più fluida, piacevole e partecipata.


Uno speech, per quanto ben costruito, può perdere intensità se non stimola più sensi.


Relatori confermati:

👤 Francesco Bedeschi – Direttore Università dell’Arkansas

👤 Gian Battista Baccarini – Presidente FIAIP

👤 Marco Vinci – Geologo specializzato nel settore dell'Idrogeologia applicata e della Geotermia a bassa entalpia 

👤 Arianna Voto – Giornalista RAI per la sostenibilità 

👤 Massimiliano Pulice – Head of Rigenerazione Urbana e Infrastrutture – CDP

👤 Ulderico Granata - Presidente del Consiglio di Amministrazione Capitale Lavoro Spa

🎙️ Modera: Paolo Leccese, Editore Casa Radio

Agenda:

🕝 14:30 – Accoglienza e registrazione

🕒 15:00 – Inizio dei lavori

🕕 18:00 – Conclusioni e networking

🍸 19:00 – Aperitivo

Perché partecipare:

✔️ Evento esclusivo in una location storica nel cuore di Roma

✔️ Temi attuali con forte impatto su edilizia, ambiente e mercato immobiliare

✔️ Networking professionale con relatori e stakeholder d’eccellenza

✔️ Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria​

Destinatari ideali:

  • Ingegneri, architetti, geologi, progettisti, urbanisti ed agenti immobiliari
  • Esperti di energia e sostenibilità ambientale
  • Professionisti del real estate e operatori del mercato immobiliare
  • Studenti e ricercatori in ambito tecnico-scientifico
  • Istituzioni e rappresentanti di enti pubblici e privati​

Come partecipare:

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.

👉 Clicca su “Registrati” per garantirti l’accesso!​

Informazioni utili:

📍 Sede dell’evento: Palazzo Taverna, via di Monte Giordano 36, Roma

A pochi minuti da Piazza Navona e Castel Sant’Angelo

🚇 Metro: Ottaviano (Linea A) + 10 min a piedi

📧 Info: info@casaradio.it

Un indirizzo deve essere specificato per incorporare una mappa


Desideri avere maggiori informazioni

Compila il seguente form, ti risponderemo nel più breve tempo possible