Passa al contenuto

ABITARE IL DOMANI - Intelligenza artificiale e professioni

Sei un professionista dell'abitare? Ecco il secondo importante appuntamento da non perdere!!!

Aggiungi al calendario:

Il terzo dei 4 appuntamenti istituzionali e professionali per costruire insieme modelli innovativi e sostenibili del vivere contemporaneo.

Il futuro delle competenze tecniche tra innovazione e responsabilità etica

La terza giornata del ciclo “Abitare Domani” affronta uno dei temi più rilevanti per il mondo dell’abitare e della progettazione: l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle professioni tecniche.

Dalle simulazioni energetiche al BIM, dal calcolo strutturale alla gestione dei dati, l’AI sta ridefinendo le modalità con cui ingegneri, architetti, geometri e tecnici si formano, progettano e prendono decisioni.

Ma quali sono i rischi? Come garantire responsabilità ed etica nei processi automatizzati?

Questo incontro esclusivo si propone di esplorare:

  • Gli strumenti AI per la progettazione tecnica avanzata
  • Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella gestione dei dati e nella sicurezza
  • L’evoluzione della formazione tecnica e le nuove competenze richieste
  • Le questioni etiche e decisionali legate all’uso dell’AI
  • Come l’AI sta cambiando le regole della progettazione edilizia e urbana

Relatori confermati:

  • Paolo Anzuini – Architetto e inventore
  • Angelo Deiana – Presidente Osservatorio AI
  • Michele Franzese – Direttore Rome Future Week
  • Angelica Bianco – Ambassador Pubbliche Relazioni ENIA

🎙️ Modera: Paolo Leccese – Editore Casa Radio

Agenda:

🕝 14:30 – Accoglienza e Check-in

🕒 15:00 – Inizio conferenza

🕕 18:00 – Conclusioni e networking

🍸 19:00 – Aperitivo di chiusura

Motivi per partecipare:

  • Scoprire come l’AI sta trasformando il mondo delle costruzioni e delle professioni tecniche
  • Approfondire le implicazioni etiche e decisionali dell’uso dell’intelligenza artificiale
  • Confrontarsi con esperti e protagonisti dell’innovazione
  • Accedere a un evento esclusivo in una location storica
  • Fare rete con professionisti, accademici e rappresentanti istituzionali

A chi è rivolto:

  • Ingegneri, architetti, tecnici, agenti immobiliari e RSPP
  • Professionisti e sviluppatori attivi nel campo dell’AI applicata
  • Studenti universitari e ricercatori nel settore edilizio e informatico
  • Decision maker, responsabili HR e progettisti della formazione

Come partecipare:

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

⚠️ Posti limitati: prenota subito il tuo accesso.

👉 Clicca su "Registrati" per partecipare all’evento.

Informazioni pratiche:

📍 Palazzo Taverna – Università dell’Arkansas, Roma

Metro Ottaviano (Linea A) + 10 min a piedi

Info: eventi@casaradio.it

Organizzato da:

Casa Radio, con il patrocinio di Comunicare l’Abitare e la collaborazione dell’Università dell’Arkansas – sede di Roma.

ma.

Un indirizzo deve essere specificato per incorporare una mappa


Desideri avere maggiori informazioni

Compila il seguente form, ti risponderemo nel più breve tempo possible