ABITARE IL DOMANI - Medicina ambientale e professioni dell'abitare
Sei un professionista dell'abitare? Ecco il quarto importante appuntamento da non perdere!!!
Il terzo dei 4 appuntamenti istituzionali e professionali per costruire insieme modelli innovativi e sostenibili del vivere contemporaneo.
Qualità abitativa e salute come elementi centrali dell’abitare contemporaneo
Nel quarto appuntamento del ciclo Abitare Domani si affronta un tema sempre più centrale: la salute degli ambienti in cui viviamo. L’evento si concentra su medicina ambientale, qualità dell’aria indoor, materiali da costruzione e responsabilità professionali, delineando un quadro chiaro su come l’abitare influenzi direttamente il benessere delle persone.
Un pomeriggio di alta formazione, confronto e networking che approfondirà:
- 🦠 Gli impatti dell’inquinamento indoor, dalle muffe ai composti organici volatili (VOC), fino ai materiali tossici ancora presenti in molte abitazioni
- ☢️ La prevenzione dai rischi ambientali: radon, amianto, elettrosmog e la loro mappatura sul territorio
- 🏙️ Il concetto di Urban Health: relazione tra ambiente urbano, salute pubblica, qualità dell’aria e mobilità sostenibile
- 🔍 L’utilizzo della termografia in medicina ambientale, per identificare criticità invisibili a occhio nudo
- 🌡️ L’impatto dei cambiamenti climatici su allergie e disturbi respiratori
- 🌿 Le nuove frontiere della bioedilizia e le soluzioni per il benessere abitativo: ventilazione meccanica controllata, sensori ambientali, materiali eco-compatibili
- 🧑💼 Il ruolo delle professioni tecniche (ingegneri, architetti, geometri) nel progettare ambienti sani e sostenibili
Relatori confermati:
👤 Antonio Maria Pasciuto –
👤 Damiano Sanelli –
👤 Valentina Raisa –
👤 Leopoldo Busa –
🎙️ Modera: Paolo Leccese, Editore Casa Radio
Agenda:
🕝 14:30 – Accoglienza e registrazione
🕒 15:00 – Inizio dei lavori
🕕 18:00 – Conclusioni e networking
🍸 19:00 – Aperitivo
Perché partecipare:
✔️ Un’occasione unica per scoprire strumenti e strategie per migliorare la qualità degli ambienti abitativi
✔️ Un confronto multidisciplinare tra esperti, istituzioni e professionisti del settore
✔️ Un'opportunità per aggiornarsi sui nuovi standard in materia di bioedilizia e salute ambientale
✔️ Partecipazione gratuita, in una location storica e riservata
A chi si rivolge:
🏗️ Ingegneri, architetti, geometri, progettisti
🩺 Medici ambientali, tecnici della prevenzione, RSPP
🏘️ Costruttori, amministratori di condominio, property manager
📚 Studenti, ricercatori, divulgatori scientifici
🏛️ Enti pubblici, enti locali, associazioni di categoria
Come partecipare:
🎟️ Ingresso gratuito su registrazione
👉 Clicca su “Registrati” per assicurarti il tuo posto
Informazioni pratiche:
📍 Palazzo Taverna, via di Monte Giordano 36, Roma
🚇 Metro A – Fermata Ottaviano + 10 min a piedi
📧 Contatti: info@casaradio.it

Desideri avere maggiori informazioni
Compila il seguente form, ti risponderemo nel più breve tempo possible