Passa al contenuto

Medicina ambientale e salubrità degli spazi abitati

Sei un professionista dell'abitare? Ecco il quarto importante appuntamento da non perdere!!!

Aggiungi al calendario:

Il quarto e ultimo appuntamento del ciclo “Abitare il Domani” porta al centro del dibattito un tema cruciale: la salute degli ambienti in cui viviamo

Qualità abitativa e salute come elementi centrali dell’abitare contemporaneo

Un evento che intreccia competenze medichelegali e professionali per offrire una visione completa, aggiornata e operativa sul rapporto tra abitare e benessere.

In un'epoca in cui la casa è sempre più rifugio, spazio di lavoro e luogo di cura, è fondamentale comprendere come l’ambiente costruito incida sulla salute fisica, mentale e sociale. Questo pomeriggio di alta formazione e confronto riunisce esperti, professionisti e rappresentanti istituzionali per delineare strategie concrete e multidisciplinari verso un abitare più sicuro, sostenibile e consapevole.

Temi principali

  • Inquinamento indoor: dalle muffe ai composti organici volatili (VOC), fino ai materiali tossici ancora presenti in molte abitazioni
  • Rischi ambientali: prevenzione e mappatura di radon, amianto, elettrosmog
  • Urban Health: qualità dell’aria, salute pubblica, mobilità e ambiente urbano
  • Termografia e diagnosi ambientale: strumenti per individuare criticità invisibili a occhio nudo
  • Cambiamenti climatici: impatto su allergie, disturbi respiratori e vulnerabilità della popolazione
  • Bioedilizia e innovazione: ventilazione meccanica controllata, materiali eco-compatibili, sensori intelligenti
  • Responsabilità professionale: ruolo di tecnici, giuristi e operatori sanitari nella costruzione di ambienti salubri

Relatori confermati

  • Massimo Cerri
    Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
  • Antonio Maria Pasciuto
    Medico esperto in Medicina Ambientale Clinica, membro del direttivo EUROPAEM, past president ASSIMAS
  • Chiara Tonelli
    Docente di Tecnologia dell'architettura presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre
  • Alessia Salmaso
    Co-Founder e Presidente SIDE BY SIDE
  • Damiano Sanelli
    Direttore Tecnico ATTA, specialista in termografia e diagnosi ambientale
  • Claudia Barina
    Avvocato, esperta in diritto immobiliare e responsabilità dell’abitare
  • Gianni Terenzi
    Architutto in green

(Ulteriori relatori saranno annunciati nei prossimi giorni)

 Modera: Paolo Leccese, Direttore Editoriale di Casa Radio

🕒 Programma

  • 14:30 – Accoglienza e registrazione
  • 15:00 – Apertura dei lavori e interventi
  • 18:00 – Tavola rotonda conclusiva e networking
  • 19:00 – Aperitivo

Perché partecipare

  • Approfondisci strategie e strumenti per migliorare la qualità degli ambienti abitativi
  • Confrontati con esperti di medicina ambientale, diritto e progettazione
  • Aggiornati su normative, tecnologie e buone pratiche in bioedilizia e salute ambientale
  • Vivi un’esperienza formativa di alto livello in una location storica e riservata nel cuore di Roma

A chi è rivolto

  • Ingegneri, architetti, geometri, progettisti, agenti immobiliari ed altre professioni dell'abitare
  • Medici ambientali, tecnici della prevenzione, RSPP
  • Costruttori, amministratori di condominio, property manager
  • Studenti universitari, ricercatori, divulgatori scientifici
  • Enti pubblici, istituzioni locali, associazioni di categoria

Come partecipare

Partecipazione gratuita, con registrazione obbligatoria

👉 Clicca su “Registrati” per assicurarti il tuo posto

Info: info@casaradio.it

Come arrivare

📍 Palazzo Taverna – Via di Monte Giordano 36, Roma

Metro A – Fermata Ottaviano + 10 minuti a piedi

Il ciclo “Abitare il Domani” è promosso da Casa Radio per generare cultura, consapevolezza e connessioni concrete tra i professionisti dell’abitare. Quattro appuntamenti per discutere di innovazione, sostenibilità, salute e responsabilità nella progettazione e gestione degli spazi contemporanei.



Un indirizzo deve essere specificato per incorporare una mappa


Desideri avere maggiori informazioni

Compila il seguente form, ti risponderemo nel più breve tempo possible